Delle patate viola (o vitelotte) vi avevo già ampiamente parlato qui e qui quando avevo realizzato gli gnocchi di patate viola. Non sto quindi a ripetervi che si tratta di una varietà di patate assolutamente naturale nel colore, che è una varietà di origine peruviana, che sono ricche di antiossidanti e che sono assolutamente di grande impatto visivo. Vi dirò invece che in questa nuova ricetta ho deciso di usare la crema di patate viola (tipo purè) come base per dei ciuffetti di calamaro cotti con capperi, olive di Gaeta e ciliegini semisecchi Agromonte! Fabio ha gradito, io anche! La ricetta ha un nome banale ma se decidete di farla in un’occasione speciale potete servirla in un bicchiere da Martini in modo che possa essere mangiata al cucchiaio e presentarla, come da consultazione con l’amico Alfredo di Cucina Vagabonda, con il nome di Purple rain di ciuffetti di calamari. Il purple rain è infatti un cocktail di colore viola, variante del Cosmopolitan, con Blu Curaçao e granatina (a dare il colore viola)… se servite questa ricetta in un bicchiere, l’idea alla base è quella del cocktail di calamari in un guazzetto che non è un cocktail pur nascendo dall’idea di un cocktail. Non è geniale?
Ingredienti per 2/3 persone:
Per i ciuffettini:
– 250 gr. di ciuffetti di calamaro
– capperi sotto sale
– olive di Gaeta
– ciliegini semisecchi Agromonte
– 1 spicchio d’aglio
– peperoncino
Per la crema di patate:
– una decina di patate viola (acquistabili su Avionblu)
– 200 ml di latte
– 50 gr. di burro Occelli
– noce moscata
– sale
Prezzemolo per guarnizione
Preparazione ciuffetti di calamaro
Prendete le patate viola
Lavatele bene e mettetele a cuocere in acqua salata
Il tempo di cottura è di circa 15-20 minuti anche se le patate viola sono sempre di dimensioni più piccole… voi comunque fate la prova forchetta… quindi lasciatele raffreddare prima di sbucciarle
Nel frattempo in una padellina con poco olio fate soffriggere delicatamente l’aglio tritato ed il peperoncino a pezzetti
Quando inizia a friggere vivacemente aggiungete i ciuffetti di calamaro
Coprite con un coperchio e fate cuocere qualche minuto quindi aggiungete i capperi ben sciacquati e strizzati e le olive di Gaeta
A metà cottura dei ciuffetti di calamaro aggiungete anche i ciliegini semisecchi Agromonte
Lasciate cuocere ed insaporire i ciuffetti di calamaro senza coperchio in modo da far ritirare l’acqua di cottura
Nel frattempo, quando le patate si saranno un po’ raffreddate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate raccogliendole in una ciotola
Spostate le patate passate in una pentola abbastanza capiente e, con il gas al minimo, aggiungete il burro (a casa mia il Burro Occelli non manca mai) ed il latte a poco a poco, mescolando
Mescolate per far sciogliere il burro e amalgamare il latte
Regolate di sale e aggiungete una grattatina di noce moscata
Prendete un piatto (io ho utilizzato questo bel piatto Grand Sì Biscuit pasta bowl) e create una base con la crema di patate viola
Sopra la base di crema di patate viola, adagiare i ciuffetti di calamaro con un po’ del suo sughetto di cottura
Ovviamente potete impiattare anche in un piatto piano
Per fortuna mi è avanzata sia un po’ di crema di patate che di ciuffetti di calamaro così l’indomani ho impiattato nuovamente e rifatto le foto con la luce naturale del giorno
Buon appetito!
Ve gusta questo tripudio di colori?
Che splendido piatto e che splendide foto!!!
Ragazzi ma è bellissimo! Mette proprio fame! Tra l’altro mi suscita curiosità perchè io le patate viola non le ho mai mangiate…
Baci
Colori e sapori meravigliosi!!!!!
Complimenti per il piatto, le patate vitelotte poi fanno sempre un bell’effetto nel piatto, si può giocare anche con i colori. Brava!!
Dany che piatto spettacolare. E non parlo solo dei colori, che sono accostati in maniera fantiastica, ma questi profumi così abbinati mi fanno letteralmente impazzire. Bravissima e ancora bravissima!
Ti auguro una bellissima giornata!