Cena giapponese Groupon al kaiten Oh Sushi di Sesto Fiorentino – Firenze

Eccomi nuovamente a proporvi la recensione di una cena acquistata con coupon Groupon, quella della cena giapponese con 8 piatti a scelta dal kaiten al ristorante Oh Sushi di Sesto Fiorentino. Pur non essendo esperta di cibo giappo, adoro il cibo giapponese ed il coupon mi aveva incuriosito perché il ristorante è un kaiten sushi ossia un ristorante che serve sushi sfruttando il sistema del nastro trasportatore (da kaiten che vuol dire girare). Il parcheggio è comodo (il ristorante si trova al primo piano del centro commerciale Centro*Sesto Coop.fi (ex Ipercoop) quindi non ci sono problemi di parcheggio. La gestione è la stessa del Kome, l’altro kaiten sushi, sito nel centro di Firenze. Non avendo mai provato l’esperienza di scegliere e prelevare il sushi dal kaiten che scorre davanti al bancone, mi è sembrato carino provare. Il funzionamento di base è semplice… ogni piattino ha un colore, e ogni colore un prezzo. Si sceglie quello che si vuole prelevandolo dal nastro che passa davanti e alla fine, per pagare, si conta il numero dei piattini di ogni colore.

Cena giapponese con birra e dolce

Con questa offerta Groupon il prezzo era davvero irrisorio e prevedeva, a persona:

  • 8 piatti di colore diverso
  • dolce
  • birra Ashai o Kirin, vino, Coca Cola, tè verde o acqua
  • coperto incluso

Il tutto a € 34,90 (invece di 73) per 2 persone.

Come descritto nel coupon, sul kaiten (nastro trasportatore) scorrono piatti contrassegnati da colori diversi a seconda della tipologia:

  • verde fuochi come hosomaki al cetriolo o al daikon, sunomono, riso bianco, zuppa di miso
  • blu fuochi come nigiri con gamberi o con tonno, hosomaki al gambero, Philadelphia e cipollina, insalata di alghe o di tonno, uramaki con avocado e surimi
  • gialli fuochi come hosomaki al Philadelphia, al surimi o all’avocado, nigiri con surimi
  • verde ventaglio come nigiri con gamberi dolci o capesante, uramaki con avocado, salmone e tobiko, hot maki
  • bianco fuochi come nigiri con polpo o con tamagoyaki, hosomaki all’anguilla, cetriolo e sesamo, insalata di polpo
  • bianco ventaglio come uramaki con patè di salmone o di tonno, tempura udon, futomaki con tonno fritto
  • nero hanabi come nigiri con salmone, hosomaki al salmone o al tonno, insalata di salmone
  • rosso ventaglio come nigiri con anguilla grigliata, gunkan con tobiko, ikura o con tartare di salmone, spicy tuna, hot roll

Ci sono inoltre numerose altre specialità del giorno come tempura mista o fry di pollo. Sono comprese anche le specialità calde per le quali basterà prelevare l’apposita icona sempre dal kaiten.

Abbiamo prenotato per martedì 15 aprile alle ore 19.30… come sempre infrasettimana, per godersi di più la cena evitando l’affollamento del weekend. Essendo molto vicini a casa… abbiamo lasciato Gabriele appena 1 ora e mezzo con la nonna… il bello della cena sushi è che è sempre una cena rapida ma altamente godibile.

Ristorante Oh Sushi

Il centro commerciale è molto grande… l’ingresso della ristorazione è proprio sotto l’insegna Centro*Sesto e sotto l’insegna c’è l’indicazione del ristorante Oh Sushi… molto bello anche l’ascensore moderno che porta al piano superiore. Il kaiten Sushi si trova sulla destra appena entrati nella corte del piano superiore, dove si trovano anche altri ristoranti.

Kaiten Oh Sushi

Il personale si è rivelato subito molto gentile… ci hanno fatto accomodare davanti al nastro trasportatore e ci hanno spiegato come funzionava (anche se avevamo letto) specificando che vi erano anche le tempure indicate sul nastro trasportatore (ciascuna aveva un colore) se le preferivamo al sushi. Nel frattempo una graziosa ragazza giapponese, sotto i nostri occhi incantati, preparava vari piatti di sushi presentato in modo creativo ponendoli sul nastro trasportatore in attesa di essere scelti da noi.

Era stupendo vederle tirare fuori quel pesce crudo dall’aspetto freschissimo, tagliarlo e prepararlo con cotanta maestria.

L’apparecchiatura era molto semplice: una tovaglietta di carta la cui stampa riproduceva la classica tovaglietta giapponese in bambù, le bacchette, il piattino per la salsa di soia, il bicchiere, il tovagliolo di carta arancione. Da bere abbiamo scelto una birra Asahi… cui abbiamo aggiunto una bottiglietta d’acqua (Maniva) e, per sicurezza (per i momenti di difficoltà) abbiamo chiesto le posate. Inoltre ci siamo incantati a osservare i piattini passare per scegliere un piattino per ogni colore… su ogni piattino c’erano due pezzi di sushi, un numero ottimo per gustare quel tipo di sushi senza saziarsi.

Birra e ordine scelta piattini

Per essere sicuri di non confonderci con i piattini abbiamo deciso di seguire l’ordine dei colori del menù… abbiamo così iniziato a leggere il menù…

Menù Oh Sushi nel dettaglio

Ecco quindi le nostre scelte… per il piattino verde fuochi erano previsti hosomaki al cetriolo o al daikon , sunomono, riso bianco, zuppa di miso ma vista la scarsa varietà dei piattini, entrambi abbiamo preso hosomaki al cetriolo (gli hosomaki sono quegli involtini con riso e verdure o pesce all’interno e all’esterno l’alga nori).

Piatti verde fuochi

Per il piattino giallo fuochi erano previsti hosomaki al Philadelphia, al surimi o all’avocado, nigiri con surimi; io ho preso questa insalatina con salmone, semi vari e cavolo (non prevista sopra ma forse nel piatto nero hanabi), Fabio ha preso l’hosomaki al Philadelphia (il piatto in foto è un po’ sbiancato ma è giallo).

Piatto giallo fuochi

Per il piattino bianco fuochi erano previsti nigiri con polpo o con tamagoyaki, hosomaki all’anguilla, cetriolo e sesamo, insalata di polpo; Fabio ha scelto nigiri con polpo e io nigiri con tamagoyaki (uova fritte). I nigiri, per chi non lo sapesse, sono le polpettine ovali di riso ricoperte o con una fettina di pesce fresco crudo o con un gambero (ebi nigiri) o anche tanto altro.

Piatto bianco fuochi

Per il piattino nero hanabi erano previsti nigiri con salmone, hosomaki al salmone o al tonno, insalata di salmone; entrambi abbiamo preso i classici nigiri con salmone.

Piatto nero hanabi

Per il piattino blu fuochi erano previsti nigiri con gamberi o con tonno, hosomaki al gambero, Philadelphia e cipollina, insalata di alghe o di tonno, uramaki con avocado e surimi oppure tra i fritti fry di pollo, fry di maiale o fry di gamberi; Fabio ha scelto nigiri con gamberi (ebi nigiri) e io uramaki con avocado e surimi (il rotolino ma con all’esterno il riso invece che l’alga nori).

Piattino blu fuochi

Per il piattino verde ventaglio erano previsti nigiri con gamberi dolci o capesante, uramaki con avocado, salmone e tobiko, hot maki oppure, tra le tempure, tempura di verdure; Fabio ha scelto una sorta di involtino di verza con sopra del salmone, io uramaki con avocado, salmone e tobiko (uova di pesce voltante).

Piattino verde ventaglio

Per il piattino bianco ventaglio erano previsti uramaki con patè di salmone o di tonno, tempura udon, futomaki con tonno fritto… Fabio ha scelto i futomaki con tonno fritto,  io ho scelto la tempura mista e mi è arrivata una bella frittura di gamberi, fagiolini, surimi, peperone, melanzana, cipolla, decisamente abbondante e buona!

Piattino bianco ventaglio

Infine, per il piattino rosso ventaglio (il mio preferito) erano previsti nigiri con anguilla grigliata, gunkan con tobiko, ikura (salmone) o con tartare di salmone, spicy tuna, hot roll. Fabio ha scelto dei gunkan nigiri con tobiko (le uova di pesce volante), dove gunkan significa barca; l’ingrediente principale si presenta al di sopra del riso, creando una forma simile alla barca. Io ho preso una deliziosa barchetta con tonno e cetriolo.

Piattino rosso ventaglio

Devo dire che, nonostante ogni piattino contenga 2 pezzi di sushi, 8 piattini non sono affatto pochi… e a fine cena ero bella sazia. Anche se, come potete vedere, non è avanzato nulla… se non un po’ di tempo e curiosità per sbirciare in cucina e notare che non sono la sola, amante della buona cucina, dalle forme abbondanti… ;-)

Fine 8 piattini

Alla fine la scelta del dolce… Fabio ha preso la panna cotta al the verde, io il soufflè che loro hanno definito una sorta di cheesecake, che io chiamerei cheesecake scomposto visto che la sorta di biscotto, la crema e la “copertura” alle fragole erano solo parzialmente sovrapposte e quasi adagiate una accanto all’altra… comunque entrambi molto buoni e delicati (ve lo dico perchè li ho assaggiati entrambi)!.

Dolci Oh sushi

Fabio ha inoltre commentato che ha imparato a fare i fiocchi… a forza di vedere la tv appena sopra le nostre teste! Carina anche la vetrinetta sotto la cassa con esposte varie cose japan style.

Fine cena

Alla cassa la differenza che abbiamo pagato è stata quella dell’acqua (€2,50) di cui ci è stato rilasciato regolare scontrino.

Nel complesso quindi un’ottima cena giappo… sul kaiten non era presente sempre tutta la varietà di piatti prevista nel menù per ogni piattino ma tutto quello che c’era era ottimo… i piatti poi sono preparati al momento dal cuoco che si trova a vista oltre il kaiten e questo è una bella garanzia di qualità e freschezza.

La filosofia dei piattini mi piace molto… è ideale per chi non conosce il sushi e ama sceglierlo non dal nome o dalla vista: infatti scegliere i piattini con le piccole porzioni direttamente dal kaiten favorisce un approccio soft e graduale alla cucina giapponese.

Il personale è giovane e alla mano,  il luogo simpatico e giovanile, il servizio é veloce e ottimo sia per la cortesia che per le spiegazione degli ingredienti, la varietà dei piatti è molto buona, il ritmo della cena lo scegli tu e nessuno ti mette furia.

Il prezzo? I piattini vanno da i 2 euro a i 5 euro per ciascuno e normalmente ci sono due porzioni del tipo di sushi scelto. Il sushi, per l’alta qualità del pesce, non è e non può essere a buon mercato ma visto che ogni piatto ha un colore e ad ogni colore corrisponde un prezzo puoi sapere in anticipo quanto spenderai!!! In questo caso l’offerta groupon era particolarmente vantaggiosa… comunque ci sono 2 offerte fisse dal lunedì al venerdì (escluso festivi), quella del pranzo con 6 piattini a € 12,90 a persona e quella della cena con 8 piattini (dolce e bevande escluse) a € 19,90 (anzichè 27,90). Noi ci torneremo di sicuro!

Continua a leggere su Ideericette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto